L’aula, lunga circa 80 metri, è capace di contenere fino a 20.000 persone. Si annuncia all’esterno della Città del Vaticano affiorando dalle mura su via di Porta Cavalleggeri con uno dei prospetti laterali rivestiti in travertino e dominati da un rosone ellittico.
L’impianto trapezoidale, la geometria della copertura e il profilo a doppia curvatura della platea sono i dispositivi di uno spazio “spettacolare” concepito per raccogliere l’attenzione sul trono papale allestito sul lato corto dell’aula.
L’intensità variabile della luce che si diffonde dalle lunghe asole che intervallano gli intradossi degli archi amplifica l’effetto di convergenza prospettica dell’invaso verso la tribuna del pontefice.