Viadotto di Corso Francia

Viadotto di Corso Francia

Autori:
 Pier Luigi Nervi       Adalberto Libera       Vittorio Cafiero       Amedeo Luccichenti       Vincenzo Monaco       Luigi Moretti      

quartiere PARIOLI

Indirizzo: Da Ponte Flaminio a Viale Maresciallo Pilsudski

Tipologia: Ponte, Viadotto

Anno: 1958 - 1960

Il viadotto collega la testata sud del ponte Flaminio di Armando Brasini a viale Pilsudski, sovrapassando il Villaggio Olimpico. Esso è formato da due sedi stradali di 10,50 metri, separate da un’asola di 5 metri, ognuna realizzata da sei travi parallele in cemento armato di 16 metri di luce con sezione a V prefabbricate e parzialmente precompresse, collegate con solette gettate in opera.

Ogni carreggiata poggia su pilastri in cemento armato a sezione variabile, estremamente accurati sul piano del disegno che, secondo la testimonianza di Moretti, si deve alla mano di Libera. Il getto è stato effettuato riutilizzando le stesse casseforme in legno, progressivamente tagliate in basso, al diminuire dell’altezza dei pilastri.



Mappa di tutti gli Edifici:




Imprese/negozi consigliati:


Iscriviti alla Newsletter

Seleziona tutti i modi in cui desideri ricevere notizie da Roma Moderna:

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando sul link in fondo alle nostre email.

Cliccando su "ISCRIVITI", acconsenti che il tuo indirizzo email venga condiviso con Mailchimp per l'invio delle nostre newsletter.

Intuit Mailchimp