Stadio Flaminio

Stadio Flaminio

Autori:
 Pier Luigi Nervi       Antonio Nervi      

quartiere PARIOLI

Indirizzo: Via Dorando Pietri, 34

Tipologia: Sport

Anno: 1957 - 1959

La struttura dello stadio, realizzato per le Olimpiadi del 1960, è scandita dall’ossatura delle tribune, costituita da 92 cavalletti radiali, la cui forma esprime buona parte dei problemi funzionali che l’opera è in grado di soddisfare.

Le lunghe “gambe” del portale principale garantiscono agli spazi sottostanti l’aerazione e l’illuminazione naturale necessarie: per questa ragione la tribuna è sensibilmente staccata dal campo di gioco, lasciando una fessura continua a livello terra.

L’anello di tribuna, capace di 50.000 spettatori, è servito da ampie rampe radiali, collegate ai ballatoi sovrapposti che, sorretti dai caratteristici sbalzi della struttura primaria a cavalletti, tagliano i prospetti con un forte gesto formale e permettono di trattenere il pubblico ad una quota tanto più alta del piano di campagna da lasciare una fascia basamentale continua impiegata liberamente per gli accessi alle palestre e ai locali secondari.

Particolarmente interessante è la soluzione della pensilina di copertura, realizzata con un sistema misto.



Mappa di tutti gli Edifici:




Imprese/negozi consigliati:


Iscriviti alla Newsletter

Seleziona tutti i modi in cui desideri ricevere notizie da Roma Moderna:

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando sul link in fondo alle nostre email.

Cliccando su "ISCRIVITI", acconsenti che il tuo indirizzo email venga condiviso con Mailchimp per l'invio delle nostre newsletter.

Intuit Mailchimp