Franco Albini

Franco Albini

Opere realizzate:

Palazzo la Rinascente   

Franco Albini (Robbiate, 17 ottobre 1905 – Milano, 1º novembre 1977). Figlio di un ingegnere, nel 1929 si laureò in Architettura al Politecnico di Milano, compiendo viaggi in Europa che gli permisero di conoscere personalmente personalità quali Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe. Nel 1931 iniziò una propria attività professionale con studio associato con gli architetti Giancarlo Palanti e Renato Camus, realizzando nei primi anni principalmente progetti di mobili d’arredamento. Entrò presto in contatto con l’ambiente di Casabella (nel 1932 l’incontro con Edoardo Persico), che in quegli anni ebbe il ruolo di vero crogiolo dell’architettura del Razionalismo italiano.

Nel 1936 ebbe il primo incarico di rilievo progettando il Quartiere IFCP Fabio Filzi a Milano, considerato poi uno degli esempi più significativi di quartiere razionalista. Alla fine degli anni trenta prese parte ad alcuni importanti gruppi progettuali quali il piano urbanistico Milano Verde (assieme ad Ignazio Gardella, Giuseppe Pagano, Giovanni Romano e altri), e ad alcuni importanti concorsi per l’EUR.

Nel 1945 fu tra i fondatori di Movimento Studi Architettura, un importante momento di rinascita culturale e per poco tempo (1946) fu direttore della rivista Costruzioni Casabella (assieme a Giancarlo Palanti). In detti anni firmò i piani regolatori di Milano e Reggio Emilia (oltre ad alcuni piani particolareggiati a Genova). Nel 1952 entrò a far parte dello studio Franca Helg, architetto con cui Albini condivise i successivi progetti.

Nei primi anni cinquanta ebbe i primi incarichi che ottennero ampio riscontro di critica. La sistemazione delle Gallerie comunali di Palazzo Bianco a Genova fu uno dei primi musei realizzati all’interno di una struttura storica e impostato secondo i principi del Movimento Moderno, realizzato con interventi in netto contrasto con l’edificio preesistente, ma che rappresentano comunque un “felice inserimento”. Questo progetto inaugura una serie di progetti, di cui quattro a Genova, che renderanno Albini un maestro della museografia. Ma Albini si distinse anche in altri progetti importanti come l’edificio per uffici Ina a Parma (1950-54), e gli Uffici Comunali, sempre a Genova (1950-63), che si confrontano con la città storica in modo inedito.

Nei primi anni ’60 entrano nello studio le altre due presenze importanti di Antonio Piva (nel 1962) e del figlio Marco Albini (nel 1965), che assieme a Franca Helg costituiranno un gruppo che porterà a termine numerosi progetti di Albini anche dopo la sua morte. Successivamente l’architetto ebbe numerosi incarichi, tra questi la sede della Rinascente a Roma (1957-61) e la stazioni della linea 1 della Metropolitana Milanese (1962-63), inaugurata il primo novembre 1964.

Iscriviti alla Newsletter

Seleziona tutti i modi in cui desideri ricevere notizie da Roma Moderna:

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando sul link in fondo alle nostre email.

Cliccando su "ISCRIVITI", acconsenti che il tuo indirizzo email venga condiviso con Mailchimp per l'invio delle nostre newsletter.

Intuit Mailchimp