Edificio per uffici in via Poma

Edificio per uffici in via Poma

Autori:


quartiere DELLA VITTORIA

Indirizzo: Via Pietro Borsieri, 2 - Via Poma, 5

Tipologia: Uffici

Anno: 1969 - 1973

L’edificio sorge su un lotto originariamente occupato dalla “Casa per la cooperativa Nuova Prati” disegnata da Enrico Del Debbio nel 1928 e demolita intorno al 1970. Di fronte, su via Poma, si trova la Casa per la cooperativa ALA progettata da Cesare Valle nel 1930.

Interamente in calcestruzzo a faccia vista, è giocato sulle verticali dei setti stretti e lunghi che lo strutturano e si compone di due volumi distinti, collegati tra loro solo da due percorsi aerei (uno originale al primo piano e l’altro realizzato nel 2010 al quarto piano), lasciando così aperte le visuali dei palazzi che lo fronteggiano su via Borsieri e via Poma. Non mancano, come nelle altre opere di Ciaramaglia, riferimenti a Carlo Scarpa nelle finestre che intervallano i setti e nel taglio chiaroscurale che al terzo piano introduce una pausa orizzontale. I caratteri architettonici – cornici in calcestruzzo, corpi scala e impianti svettanti – sono espressi con decisione, con chiari riferimenti alla corrente brutalista degli anni ’50 e ’60: dal tardo Le Corbusier al neo-brutalism inglese, da Paul Rudolf a Louis Kahn, a Moshe Safdie o, per restare in Italia, a Luigi Pellegrin, Vittoriano Viganò, Piero Sartogo, Giuseppe Perugini, Maurizio Sacripanti.

Elemento saliente di questo linguaggio, oltre al cemento armato a faccia vista, è una sorta di meccanicismo nell’assemblaggio dei volumi, con il manifesto intento di lasciare in evidenza il metodo compositivo basato sull’accostamento di elementi formalmente autonomi. La cura maniacale del dettaglio – si osservino per esempio i punti in cui le cornici di calcestruzzo si incontrano con i setti ‒ è consentita da una esecuzione scrupolosa, resa possibile dal fatto che costruttore e progettista coincisero in un’unica persona.

Riconosciuta solo recentemente come una delle opere più interessanti realizzate nella prima metà degli anni ‘70 in città, è stata inserita nella Carta della Qualità di Roma Capitale.

Nato ad uso commerciale ma mai impiegato per questo scopo, poi a lungo sede distaccata della Circoscrizione, nel 2010 l’edificio è stato oggetto di un intervento di adeguamento funzionale da parte dello studio Ricci Spaini Architetti Associati per la società Ghella che attualmente lo occupa. Gli interni sono stati trasformati radicalmente, e ancor di più lo è stato l’involucro esterno. Gli originali brise-soleil sono stati eliminati per ottenere una struttura efficiente sul piano energetico, e le balaustre in vetro di diversi colori sono l’elemento più saliente dell’edificio, che rimane un simbolo del modernismo internazionale: questo maquillage lo ha reso certamente più accettabile al gusto comune, trasformandolo in un piacevole edificio modernista di sapore neo-olandese, senza stemperarne più di tanto l’originale energia plastica.



Mappa di tutti gli Edifici:




Imprese/negozi consigliati:


Iscriviti alla Newsletter

Seleziona tutti i modi in cui desideri ricevere notizie da Roma Moderna:

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando sul link in fondo alle nostre email.

Cliccando su "ISCRIVITI", acconsenti che il tuo indirizzo email venga condiviso con Mailchimp per l'invio delle nostre newsletter.

Intuit Mailchimp