Mario De Renzi

Mario De Renzi

Opere realizzate:

Casa Calza Bini   
Palazzina Furmanik   
Palazzo postale in via Marmorata   
Casa per impiegati del Governatorato   

Mario De Renzi (Roma, 17 novembre 1897 – Roma, 22 novembre 1967). Nasce a Roma il 17 novembre del 1897. Ultimati gli studi in Architettura presso l’Accademia di belle arti di Roma come allievo di Arnaldo Foschini diviene presto un giovane architetto di successo.

Nel primo dopoguerra inizia la sua attività professionale presso lo studio di Alberto Calza Bini e consegue una notevole serie di affermazioni in concorsi, approfondendo la tradizione romana.

Dal 1929 al 1943 a Napoli è professore incaricato di Disegno presso la Facoltà di Architettura della Università degli Studi di Napoli Federico II.

La maggior parte delle sue opere tuttavia si trova a Roma. La prima parte della sua attività di progettista è caratterizzata da una notevole produzione di edilizia popolare come le case per i dipendenti del Governatorato in via Andrea Doria (1929) e piazza Mazzini (1931).

Nel 1931 progetta la sua prima opera di rilievo: l’immenso isolato di case convenzionate Federici in viale XXI Aprile, (scelto più tardi da Ettore Scola per ambientarvi “Una giornata particolare” con Mastroianni e la Loren), con il quale si inserisce nella corrente del “Movimento Moderno”.

Negli anni trenta comincia un sodalizio progettuale con Adalberto Libera che si rivelerà tra i più fecondi dell’anteguerra in ambito romano, e la cui produzione procederà in direzione del “razionalismo italiano”.

Iscriviti alla Newsletter

Seleziona tutti i modi in cui desideri ricevere notizie da Roma Moderna:

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando sul link in fondo alle nostre email.

Cliccando su "ISCRIVITI", acconsenti che il tuo indirizzo email venga condiviso con Mailchimp per l'invio delle nostre newsletter.

Intuit Mailchimp