Luigi Moretti

Luigi Moretti

Opere realizzate:

Casa delle Armi – Accademia della Scherma   
Palazzina detta “Casa del Girasole”   
Viadotto di Corso Francia   
Villaggio Olimpico   
Quartiere INCIS a Decima   
Casa della GIL   
Villa “La Saracena”   
Palazzo per uffici ESSO   

Luigi Walter Moretti (Roma, 22 novembre 1906 – Capraia Isola, 14 luglio 1973). Attivo sin dagli anni 30, in Italia e all’estero, è il progettista del Watergate Complex di Washington. Fu anche critico d’arte e studioso, le sue attività di ricerca sono principalmente legate all’IRMOU (Istituto di Ricerca Matematica e Operativa per l’Urbanistica), istituto all’interno del quale conduce le sue ricerche sull’architettura parametrica, un approccio al progetto di architettura desunto dalla ricerca operativa che prevede l’utilizzo di algoritmi logico matematici.

Nato nel 1906 a Roma in via Napoleone III, sul colle dell’Esquilino, nello stesso appartamento in cui visse quasi tutta la sua vita, Luigi Moretti era figlio naturale dell’architetto Luigi Rolland, le cui opere più importanti sono il Teatro Adriano e il palazzo della Cassa di Risparmio delle Poste in Piazza Dante. Sua madre, Maria Giuseppina Moretti della quale porta il cognome, era originaria di Gallo, piccola frazione del comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila.

Frequentò dapprima la scuola tecnica, poi il liceo classico e, dal 1925 al 1930, la Regia Scuola di Architettura di Roma. Si laureò nel 1930, con il massimo dei voti, con un progetto per un collegio di alta educazione classica in località Villa dei Papi, presso Grottaferrata, con il quale vinse il premio intitolato a Giuseppe Valadier per la miglior tesi di laurea dell’istituto.

Tra il 1931 e il 1934 svolse l’attività di assistente alla cattedra di Storia e stili dell’architettura retta da Vincenzo Fasolo (autore del progetto del Liceo romano Mamiani e del ponte Duca d’Aosta) e alla cattedra di Gustavo Giovannoni di Restauro dei monumenti.

Nel 1931 fu vincitore della borsa di studio triennale per gli studi romani, istituita dal Governatorato di Roma e dalla Regia Scuola di Architettura: grazie a questo finanziamento poté collaborare con Corrado Ricci nella sistemazione dei settori orientale e settentrionale dei Mercati traianei.

Iscriviti alla Newsletter

Seleziona tutti i modi in cui desideri ricevere notizie da Roma Moderna:

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando sul link in fondo alle nostre email.

Cliccando su "ISCRIVITI", acconsenti che il tuo indirizzo email venga condiviso con Mailchimp per l'invio delle nostre newsletter.

Intuit Mailchimp