Adalberto Libera

Adalberto Libera

Opere realizzate:

Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi all’E42   
Villini C della Società Immobiliare Tirrena   
Villino A della Società Immobiliare Tirrena   
Villino B della Società Immobiliare Tirrena   
Palazzo postale in via Marmorata   
Casa Nicoletti   
Unità d’abitazione orizzontale INA Casa   
Viadotto di Corso Francia   
Villaggio Olimpico   
Palazzina in via Messina   
Quartiere INCIS a Decima   
Palazzo per uffici in via Torino   
Quartiere di Casalpalocco   

(Villa Lagarina, 16 luglio 1903 – Roma, 17 marzo 1963) è stato un architetto italiano, tra i maggiori esponenti del razionalismo e ideatore di numerosi edifici pubblici della prima metà del XX secolo.

Nacque il 16 luglio 1903 a Villa Lagarina, piccolo paese del Trentino allora sotto l’Impero asburgico. A undici anni (nel 1914) Adalberto si stabilì con i genitori a Parma, città d’origine della madre, la marchesa Olimpia Pallavicino; il padre, Giuseppe Antonio, ex-ufficiale di leva dell’Esercito imperiale Austro-ungarico, era in fuga dal Trentino austriaco alla vigilia della prima guerra mondiale.

Qui completerà gli studi classici e inizierà gli studi universitari presso la Facoltà di Matematica dell’Università degli Studi cittadina, frequentando contemporaneamente le lezioni di architettura presso il Regio Istituto d’Arte “Paolo Toschi”. Il riordinamento della riforma dell’istruzione universitaria spinse Libera all’iscrizione presso l’unica Facoltà di Architettura in Italia, quella della Sapienza, escluse le sezioni speciali ai politecnici di Torino e Milano. Qui conoscerà e avvierà un fruttuoso sodalizio con un importantissimo architetto del Novecento italiano, Mario De Renzi, suo collega universitario e compagno della formazione artistica. A Roma, Libera si inserì in un ambiente intellettuale che lo portò a contatto diretto con le personalità che dominavano la cultura architettonica della capitale Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini.

Iscriviti alla Newsletter

Seleziona tutti i modi in cui desideri ricevere notizie da Roma Moderna:

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento cliccando sul link in fondo alle nostre email.

Cliccando su "ISCRIVITI", acconsenti che il tuo indirizzo email venga condiviso con Mailchimp per l'invio delle nostre newsletter.

Intuit Mailchimp